Podi e giri veloci per Birelart a Franciacorta

FIA Karting World Championship - Franciacorta (ITA) - 12, ottobre 2025

Il Campionato del mondo FIA Karting 2025 a Franciacorta ha confermato la forza di Birelart in tutte le categorie con cambio. Dal podio di Noah Wolfe nella KZ2 ai regolari piazzamenti nella Top-10 nella KZ, per non parlare dell'ottima prova nella KZ2 Masters, il costruttore italiano ha dimostrato ancora una volta le prestazioni, la regolarità e l'affidabilità dei suoi telai su uno dei circuiti più impegnativi del mondo.

Nella KZ, Pedro Hiltbrand ha condotto l’attacco facendo segnare il giro più veloce in gara e arrivando sesto in finale, dopo un'impressionante rimonta. Vincitore della sua Super Heat, avrebbe dovuto partire terzo in griglia, ma una penalità lo ha fatto retrocedere al 13° posto alla partenza. La sua prestazione in Finale dimostra appieno la competitività del pacchetto Birelart sul tracciato lombardo.

Cristian Bertuca, che era molto vicino al passo del suo compagno di squadra, ha guadagnato diverse posizioni fin dall'inizio per concludere al settimo posto, permettendo a due kart Birelart Racing di finire nella Top-10. Daniel Vasile (CL Racing) si è piazzato subito dopo, all'11° posto.

Riccardo Longhi, un pilota eccezionale in questo fine settimana, è stato tra i più veloci del parterre. Purtroppo, è stato spinto fuori pista alla prima curva della Finale, compromettendo le sue possibilità di risultato, ma ha comunque fornito un importante feedback tecnico alla fabbrica.

Finalisti KZ
Pedro Hiltbrand: 6°
Cristian Bertuca: 7°
Daniel Vasile (CL Racing): 11°
Riccardo Longhi: 17°

Nella KZ2, Noah Wolfe (VAR by Birel) ha ancora una volta impressionato con il suo podio in Coppa del mondo. Veloce fin dall'inizio del meeting, con il miglior tempo del suo gruppo nelle prove cronometrate, due vittorie di manche e il secondo posto nella Super Heat, il britannico ha lottato per le prime posizioni fino al traguardo, chiudendo terzo a soli due decimi di secondo dal secondo posto. Questo conferma il suo status di giovane talento tra i più promettenti del karting internazionale.?

Genis Civico Espona (CL Racing) ha ottenuto un ottimo ottavo posto, mentre Luis Laurin Speck ha proseguito i suoi progressi con un bel nono posto. Samuele Leopardi, particolarmente veloce, è stato costretto al ritiro dopo 14 giri.

Finalisti KZ2
Noah Wolfe (VAR by Birelart): 3°
Genis Civico Espona (CL Racing): 8°
Luis Laurin Speck: 9°
Michael Ider: 17°
Levi Arn: 22°
Zoe Florescu Potolea: 25°
Juho Valtanen: 26°
Corentin Rousseau (CL Racing): 27°
Samuele Leopardi: 28°

Nella classifica a squadre, Birelart ha conquistato il secondo posto nella KZ e nella KZ2.

Nella KZ2 Masters, Manuel Cozzaglio si è classificato al quinto posto dopo una gara regolare e senza sbavature. Martynas Tankevicius è rimontato fino al 12° posto, mentre André Sousa e Sirio Costantini hanno completato la Top-20 al 17° e 18° posto. Questi risultati hanno permesso a Birelart Racing di salire al terzo posto nella classifica a squadre.

Finalisti KZ2 Masters
Manuel Cozzaglio: 5°
Martynas Tankevicius: 12°
André Sousa: 17°
Sirio Costantini: 18°

Jordon Lennox ha gestito brillantemente il weekend e le categorie con cambio, mentre Riccardo Longhi si è concentrato questa volta sul suo ruolo di pilota.

Riccardo Longhi, il pilota Birelart eccezionalmente schierato questo fine settimana, ha dichiarato:

"Possiamo essere orgogliosi di ciò che l'intera struttura Birelart ha realizzato a Franciacorta. In tutte e tre le categorie, i nostri piloti hanno dimostrato lo stesso spirito combattivo e la stessa costanza che caratterizzano la nostra squadra. Hiltbrand e Bertuca sono stati veloci e costanti nella KZ, Wolfe ha conquistato due vittorie di manche e un nuovo podio mondiale, mentre Cozzaglio non era lontano dal podio nella KZ2 Masters.
Personalmente, tornare come pilota è stata una grande esperienza, anche se la finale non è andata bene a causa del contatto alla prima curva. Inoltre, mi permette di apportare una nuova prospettiva allo sviluppo del kart. Vorrei complimentarmi con il lavoro svolto da Jordon Lennox, che ha gestito perfettamente la squadra per tutto il weekend e ha dato un contributo prezioso a tutto il gruppo.
Questi risultati dimostrano la forza del nostro programma di fabbrica e ci danno una grande motivazione per il 2026.”

Jordon Lennox, responsabile della gestione sportiva a Franciacorta, conclude:

"È stato un fine settimana emozionante e istruttivo per tutta la squadra. Vedere Riccardo indossare di nuovo la tuta è stato un vero valore aggiunto per i nostri piloti e per la fabbrica. Il suo ritorno in pista, anche se ostacolato dal contatto in Finale, è stato la prova dell'impegno di tutti per una prestazione collettiva. Abbiamo dimostrato grande regolarità in tutte le categorie e i podi conquistati confermano la direzione tecnica che abbiamo intrapreso. Grazie a tutti i membri del team e ai nostri partner per il loro costante impegno. Continueremo su questa strada per raggiungere livelli sempre più alti nel 2026.”

Condividi questo Post

Gallery

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione e per monitorare l’attività web. Leggi come utilizziamo i cookie e come puoi controllarli facendo clic su “Preferenze Cookie”.

Preferenze Cookie Sono d’accordo

Preferenze Cookie

Quando visiti un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il tuo browser, solitamente sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire la raccolta di dati da determinati tipi di servizi. Tuttavia, non consentire questi servizi potrebbe influire sulla tua esperienza.